Quei giorni a Bucarest Bucarest Nicu uno studente della facolt di Giornalismo e collabora con la rivista Jurnal Universitar In redazione arriva la notizia che un gruppo di studenti liceali vuol mettere in scena l adat
Bucarest, 1992 Nicu uno studente della facolt di Giornalismo e collabora con la rivista Jurnal Universitar In redazione arriva la notizia che un gruppo di studenti liceali vuol mettere in scena l adattamento teatrale di Dichiarazione d a , un film culto per i giovani romeni degli anni Ottanta, epoca in cui il regime comunista, sotto la guida di Ceausescu, sembrBucarest, 1992 Nicu uno studente della facolt di Giornalismo e collabora con la rivista Jurnal Universitar In redazione arriva la notizia che un gruppo di studenti liceali vuol mettere in scena l adattamento teatrale di Dichiarazione d a , un film culto per i giovani romeni degli anni Ottanta, epoca in cui il regime comunista, sotto la guida di Ceausescu, sembrava ancora saldo Appena Nicu entra nella palestra del liceo Ion Neculce , dove si stanno svolgendo le prove, immediatamente colpito e affascinato dall attore protagonista, il diciassettenne Gabriel Figlio di un importante architetto e professore universitario, abituatato, per la sua straordinaria bellezza, a sedurre chiunque Gabriel a sua volta attratto da Nicu Ma nella Romania di quegli anni l a tra due ragazzi non pu avere vita facile.Stefan B Rusu 1975 Ha svolto gli studi universitari a Bucarest e si specializzato in Italia Attualmente vive e lavora a Padova.
"Io non sono mai stato uguale a niente. E non è stato semplice."Bucarest, anni Novanta. Mentre la Romania post-comunista si risveglia su un mondo diverso ed estraneo, un gruppo di liceali prepara l'adattamento teatrale di Dichiarazione d'amore, film cult e scandalo nella Romania ancora comunista degli anni Ottanta. Uno spettacolo che ormai non desta più alcun scalpore nella società post-comunista, al contrario della passione omosessuale che si consuma tra Gabriel, il giovane protagonista dell [...]
Libro molto bello nella sua semplicità , personaggi che entrano subito nel cuore emozionando e divertendo. Molto interessante anche il panorama storico della Bucarest appena uscita dalla dittatura comunista, scrittura scorrevole e mai ripetitiva.
Bucarest, anni Novanta. Mentre la Romania post-comunista si risveglia su un mondo diverso ed estraneo, un gruppo di liceali prepara l'adattamento teatrale di Dichiarazione d'amore, film cult e scandalo nella Romania ancora comunista degli anni Ottanta. Uno spettacolo che ormai non desta più alcun scalpore nella società post-comunista, al contrario della passione omosessuale che si consuma tra Gabriel, il giovane protagonista dello spettacolo, e Nicu, giovane giornalista in prova mandato ad ass [...]